Autostrade digitali: Aspi firma l’alleanza col Politecnico di Milano
Operativo il progetto di ASPI di investire in ricerca e sviluppo del know-how della società, grazie alla collaborazione con primari istituti accademici nazionali.
Operativo il progetto di ASPI di investire in ricerca e sviluppo del know-how della società, grazie alla collaborazione con primari istituti accademici nazionali.
L'Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia ha presentato il piano da 60 milioni con Fincantieri e Ibm per monitorare le oltre 4.500 infrastrutture della rete.
L'Ad di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi afferma che la revoca sarebbe ingiustificata e provocherebbe grave danno al Gruppo e all'intero Paese
Siamo amareggiati per i disagi nelle autostrade liguri, non si normalizzerà del tutto prima della fine del mese, se non cambiano le regole.
L'AD Tomasi spiega la difficoltà di ASPI nel reperire i prestiti per rilanciare gli investimenti. Disponibile alle agevolazioni dei pedaggi in Liguria.
Sul sito web di ASPI online la mappa per visualizzare i controlli e i programmi di manutenzione previsti sui 1943 ponti e viadotti della rete autostradale.
Al via una rete di stazioni di ricarica ultra-veloce all’interno delle principali aree di servizio per favorire la diffusione della mobilità elettrica.
Tomasi mostra vicinanza ai parenti delle vittime del Morandi che vorrebbe incontrare "quando e se loro lo riterranno". Parla dei controlli, del piano di trasformazione.
L'AD di ASPI: "Per la manutenzione vogliamo spendere il 40% in più. Cambiamo l’azienda per ricostruire la fiducia tra noi e il Paese. Il crollo del Morandi è stato uno spartiacque".
Il Piano presentato dall'AD e approvato dal CdA: investimenti aumentati a 5,4 mld, le manutenzioni del 40% a 1,6 mld, risorse destinate all'ammodernamento della rete.
Tomasi conferma la disponibilità a un confronto con il Governo per evitare che sia distrutto un patrimonio industriale del Paese e nell'interesse dei 7mila lavoratori.
L’AD annuncia l'affidamento delle attività di sorveglianza della rete di ASPI a un'ATI di 4 società altamente specializzate. Sarà utilizzata la nuova piattaforma IBM.